Tirocini formativi inclusivi: una corsia rosa

Il Progetto rappresenta un’azione concreta, messa in campo dall’Assessorato alle politiche socio sanitarie del Comune di Palermo in sostegno alle donne vittime di violenza.

Data:

02/12/2024

Tempo di lettura stimato:

tirocini formativi inclusivi
Tirocini formativi inclusivi: una corsia rosa

Descrizione

Il Progetto “Tirocini formativi inclusivi: una corsia rosa dedicata alle donne vittime di violenza” è un’azione concreta, messa in campo dall’Assessorato alle politiche socio sanitarie del Comune di Palermo in sostegno alle donne vittime di violenza.

Protocollo

il 25 novembre 2024 l’Assessorato alle politiche socio sanitarie del Comune di Palermo ha siglato un protocollo con l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana e i tre Centri Antiviolenza Accreditati (Le Onde, Lia Pipitone - Associazione Millecolori, Beato Giuseppe Puglisi - Centro Padre Nostro) per l’attivazione di un percorso procedurale per favorire un'esperienza lavorativa alle donne vittime di violenza.

Attraverso la corsia rosa viene garantito alle donne vittime di violenza un percorso di inserimento lavorativo in aziende che, grazie all’intervento dell’Assessorato regionale alle Attività produttive, si rendono disponibili. 

Il percorso verrà seguito dalle Agenzie per il Lavoro accreditate con il Comune di Palermo, che prende in carico la donna e la sostiene durante tutto il percorso

Tirocini

I “Tirocini di Inclusione Sociale” sono un percorso di inserimento/reinserimento finalizzato all’inclusione sociale, all’autonomia ed alla riabilitazione delle persone prese in carico dai Servizi Sociali o dai Servizi Sanitari competenti.

A chi è rivolto

Ai tirocini previsti dal progetto “Una corsia rosa” possono accedere le donne vittime di violenza, prese in carico da un servizio specialistico ASP (ad es. Consultorio Familiare o Centro per le vittime di violenza) o da un centro antiviolenza, o inserite presso una casa rifugio. 

La donna può essere beneficiaria dell’ADI (assegno di inclusione), o trovarsi in una situazione di svantaggio con un ISEE non superiore a € 9.360,00

Come fare

Al momento della compilazione della scheda di segnalazione da parte del SS o del servizio ASP, la donna sceglie 3 APL (agenzie per il lavoro) accreditate con il Comune di Palermo. In base alla disponibilità di quest’ultima, la donna verrà assegnata ad una delle tre agenzie scelte, e lì svolgerà il periodo di orientamento e formazione sul tema di sicurezza al lavoro e poi verrà inserita presso una delle aziende ritenute più adeguate al suo percorso.

Verrà quindi designato un tutor aziendale, che unitamente al tutor dell’APL, svolgerà attività di supporto alla donna durante tutto il periodo di tirocinio, previa firma della documentazione necessaria per l’avvio del tirocinio da parte dell’AS di riferimento.

Durata

Il tirocinio di inclusione ha una durata di sei mesi con possibilità di proroga di altri sei mesi con un’indennità di € 500,00 mensili corrisposti all’utente al raggiungimento del 70% del monte orario.

Risorse

I tirocini sono finanziati a valere sulla Quota Servizi del Fondo Povertà del Comune di Palermo.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Capo Area resp. della pianificazione interventi sul sociale, dei serv. di base e disabilità, serv. s

via garibaldi 26

Capo Area resp. della pianificazione interventi sul sociale, dei serv. di base e disabilità, serv. s
via garibaldi 26
Ultimo aggiornamento: 26/02/2025 14:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso