PR.IN.S – Pronto Intervento Sociale

Il servizio Pronto Intervento Sociale è rivolto anche alle donne vittime di violenza ed è attivo nel territorio del Comune di Palermo e del Distretto Socio Sanitario 42, escluse le isole.

Data:

05/12/2024

Tempo di lettura stimato:

PR.IN.S – Pronto Intervento Sociale
PR.IN.S – Pronto Intervento Sociale

Descrizione

Il Comune di Palermo con Prins potenzia l’attività istituzionale già svolta dal Servizio Sociale Professionale del Comune di Palermo e dei Comuni del Distretto Socio-Sanitario 42.

È un intervento specialistico attivo h24 che affianca il sistema dei servizi socio-assistenziali del territorio.

Attività

PR.IN.S prevede: 

  1. Una centrale operativa attiva 24 ore al giorno, per 365 giorni l’anno, tramite numero telefonico e indirizzo mail unico, in grado di fronteggiare, con risposte ad hoc, in tempi rapidi e in maniera flessibile, le richieste che provengono dalle Istituzioni, dalle Forze dell’Ordine o dagli Enti del Terzo del Settore esclusivamente per le fattispecie di competenza comunale in materia socio-assistenziale, 

  2. Servizio di presa in carico multidisciplinare mediante costituzione di équipe formata da assistente sociale, psicologo  ed educatore,  chiamata ad accompagnare le persone segnalate verso l’autonomia e/o al successivo passaggio ai servizi sociali territorialmente competenti che operano nell’ordinarietà una volta conclusasi e superata la fase di emergenza/urgenza, collaborando con tutti gli operatori dei servizi coinvolti a vario titolo, nella realizzazione degli interventi previsti dal progetto individuale.

  3. Unità di strada mediante l’attivazione di n.1 équipe per l’aggancio relazionale, la gestione delle segnalazioni pervenute dalla Centrale Operativa, il monitoraggio delle situazioni su strada, il coordinamento delle associazioni accreditate al Comune di Palermo per la distribuzione dei pasti. 

Finalità

Le finalità che l’intervento si prefigge di raggiungere sono molteplici:

  • Garantire una risposta tempestiva alle persone che versano in una situazione di particolare gravità ed emergenza per quello che concerne problematiche a rilevanza sociale;

  • Sviluppare percorsi di accompagnamento all’autonomia personale attraverso processi di empowerment, orientamento e bilancio delle competenze anche attraverso l’applicazione di metodologie a sostegno della crescita educativa e all’autodeterminazione migliorando l’offerta dei servizi con percorsi legati a piani individualizzati nell’ottica della presa in carico globale;

  • Realizzare un raccordo operativo degli interventi collegati all’inclusione sociale e all’orientamento socio-lavorativo, alla crescita educativa, al sostegno sanitario;  

  • Personalizzare l’offerta dei servizi per individui e famiglie in situazioni di emergenza e successivi percorsi previsti nei piani individualizzati, nell’ottica della presa in carico multidisciplinare e globale in collegamento con i servizi sociali territoriali;

  • Prevenire la cronicizzazione dei bisogni e del rischio di marginalità sociale e discriminazione nelle sue varie forme;

Il valore aggiunto di questo servizio risiede nella capacità di intercettare la domanda/bisogno e di fornire tempestivamente una risposta sociale unica, adeguata e integrata. L’approccio di tipo integrato mira a rafforzare il rapporto con i servizi sanitari e ospedalieri ed il Terzo Settore mediante la realizzazione di azioni a forte valenza pubblica.

A chi è rivolto

PR.IN.S si rivolge alle persone in condizione di fragilità (minori, vittime di violenza, vittime di tratta, persone non autosufficienti, adulti in difficoltà, etc..) per i quali è richiesto un intervento immediato, urgente ed improcrastinabile di messa in protezione, Particolare attenzione è data ai soggetti vulnerabili la cui rete familiare è assente o disinteressata.

Durata

12 mesi 

Risorse

PR.IN.S è finanziato con il Fondo Povertà.

Ultimo aggiornamento: 26/02/2025 16:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso